L’importanza del network specialistico

Il mercato tributario è stato tra i più vivaci negli ultimi due anni. Legal ha intervistato Francesco Fabbiani socio fondatore dello studio F&CStudio Legale Tributario, quale esperto di diritto tributario, per fare il punto sulla fiscalità italiana e internazionale e illustrare l’ultimo suo progetto: “Orange Table Professional Network”.

 

Su che tipo di mandati avete lavorato maggiormente negli ultimi 24 mesi?

Il nostro studio ha operato prevalentemente su tre tipologie di attività: la consulenza fiscale in operazioni di cartolarizzazioni e in investimenti di fondi nel real estate; l’assistenza nel contenzioso fiscale e nelle fasi pre-contenziose; l’assistenza alla cosiddetta Voluntary disclosure.

 

Rispetto al passato, è cambiato il rapporto tra Amministrazioni finanziarie e consulenti fiscali, e quello tra consulenti fiscali e clienti? Se sì, in che modo?

Il rapporto con le Amministrazioni finanziarie è cambiato per il mutato assetto organizzativo dell’Agenzia delle Entrate e per l’introduzione dei nuovi istituti deflattivi del contenzioso, ma solo un atteggiamento più costruttivo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe decretare un maggiore successo dei citati istituti ed in particolare dell’interpello. Anche il rapporto con i clienti è cambiato. Vi è oggi una maggiore attenzione nel valutare i compensi professionali: un’attenzione che è positiva nella misura in cui stimola noi professionisti ad una gestione più efficiente delle prestazioni, senza mortificare la qualità del servizio.

 

 

Il suo studio lavora molto anche nel comparto internazionale. Secondo lei come si posiziona la fiscalità italiana rispetto al resto dell’Europa?

In Italia le aliquote delle imposte sul reddito delle società e delle persone fisiche sono ancora molto elevate. In Europa vi sono Stati in cui la tassazione delle società scende fino al 10 per cento e la Brexit potrebbe preludere ad una maggiore libertà del Regno Unito nella concorrenza fiscale. Altri aspetti della fiscalità italiana considerati negativi dagli investitori sono: l’eccessiva invadenza nella gestione dei dati dei residenti, ad esempio il monitoraggio dei conti correnti, e l’incertezza del diritto.

 

Lei è stato promotore, insieme all’avvocato Raffaele Caccavo, del progetto Orange Table. Da dove è nata l’idea del network?

L’idea del Network è maturata “sul campo”. Nello svolgimento del contenzioso fiscale, è sempre più frequente la necessità di mettere intorno al tavolo di lavoro un team multispecialistico, che coniughi le competenze fiscali con quelle del diritto penale e fallimentare. La creazione del Network è quindi la naturale evoluzione di una rete di collaborazioni professionali che sono maturate e sono state selezionate lavorando insieme ad altri colleghi con specializzazioni diverse e complementari a quelle del mio studio.

 

A chi si rivolge e in cosa si differenza dalla consulenza tradizionale?

Il Network Orange Table si rivolge soprattutto alla piccola e media impresa, ma per il nostro studio è di importante ausilio anche nella consulenza fiscale alla grande impresa. Il Network opera lasciando ampia autonomia economica e giuridica agli studi membri nel loro rapporto con il cliente. Il modello organizzativo è quindi un modello “orizzontale”. Ritengo che la snellezza delle strutture aderenti al network, unitamente alla forte sintonia dei team che si costituiscono volta per volta su misura dell’esigenza del cliente, siano garanzia di una consulenza efficiente nei costi e nei tempi di risposta e di alta qualità. Il Network si avvarrà di un centro studi di altissimo profilo scientifico e si estenderà anche a professioni “satellite” rispetto a quelle legali: ad  esempio la figura del medico legale connessa con la professione del penalista

 

(articolo di Federica Chiezzi)

 

F&C Tax Advisor nel finanziamento del Milan da parte dei Fondi Elliott e Blue Skye

 

Associazione Calcio Milan, affiancata da Gattai Minoli Agostinelli, ha completato l’operazione di riorganizzazione del proprio indebitamento finanziario attraverso l’emissione di due prestiti obbligazionari non convertibili quotati sulla piattaforma multilaterale di negoziazione di cui al “Terzo Mercato” organizzato e gestito dalla Borsa di Vienna, entrambi interamente collocati presso l’investitore qualificato Project Redblack (a sua volta riconducibile ai fondi Elliott e Blue Skye).

Gattai Minoli ha affiancato la società per quanto riguarda gli aspetti di structured finance con un team composto dall’equity partner Emanuela Campari Bernacchi, il senior associate Valentina Lattanzi e gli associate Salvatore Graziadei e Allegra Arvalli; per quanto riguarda gli aspetti di banking & finance ha agito un team composto dal name partner Riccardo Agostinelli il senior associate Daniele Migliarucci e gli associate GIorgia Gentilini e Mattia Valdinoci; mentre gli aspetti tax sono stati curati dall’equity partner Cristiano Garbarini e dall’associate Alban Zaimaj.

Gianni Origoni Grippo Cappelli con un team composto da Roberto Cappelli, Andrea Aiello, Andrea Gritti, Federico Ferrari e Alessandro Antoniozzi ha fornito all’emittente assistenza societaria nell’operazione, nel contesto dell’assistenza generale continuativa fornita ad AC Milan.

Project Redblack è stata assistita da Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi, con un team composto da Alfredo Craca, Giulio Gomitoni, Lea Lidia Lavitola e Gioia Stendardo e, per gli aspetti fiscali, da F&C Studio legale tributario, con il partner Francesco Fabbiani e un team composto dal partner Raffaele Caccavo e l’associate Stefania Romano.

In particolare, l’operazione consiste in un primo prestito denominato “Prestito Obbligazionario Garantito Associazione Calcio Milan S.p.A. 2017 -2018 – Serie 1” per un importo pari a circa 77 milioni di euro, finalizzato a rifinanziare pregressa esposizione debitoria dell’emittente, mentre un secondo prestito denominato “Prestito Obbligazionario Garantito Associazione Calcio Milan S.p.A. 2017 -2018 – Serie 2” per un importo fino a circa 54 milioni di euro ha finalità principale di finanziare la campagna investimenti dell’emittente sul mercato calcistico.

 

 

(link: TopLegal: “Gattai Minoli Agostinelli con AC Milan per due bond non convertibili. Sul deal anche Gianni Origoni Grippo Cappelli, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi e F&C.”)

 

(link: Legalcommunity: “Gattai per i prestiti obbligazionari non convertibili del Milan”)

Rapimento di Abu Omar: concessa grazia parziale all’ex agente Cia De Sousa

La condanna e la grazia

De Sousa faceva parte dei 23 agenti americani condannati per aver rapito Abu Omar a Milano il 17 febbraio del 2003. L’ex imam di viale Jenner fu trasportato prima ad Aviano, poi in Germania, quindi in Egitto dove fu torturato. L’operazione, a cui collaborarono uomini del Sismi, fu giustificata come una «extraordinary rendition», il sequestro di un sospetto terrorista al di fuori delle procedure legali. La donna oggi 61enne aveva negato ogni coinvolgimento. Arrestata nell’ottobre 2015 dalla polizia portoghese all’aeroporto di Lisbona in applicazione del mandato di arresto europeo emesso nell’agosto 2006, nei giorni scorsi era stato annunciato che sarebbe stata estradata in Italia, il suo arrivo era previsto per mercoledì a Roma. «Sabrina De Sousa è libera – fa sapere il suo avvocato difensore Dario Bolognesi – perché le è stata concessa la grazia con riduzione di pena e dunque non potrà essere tradotta in Italia: sono soddisfatto di questo provvedimento che riporta la situazione ad un equilibrio tra i vari imputati di questa vicenda assurda che rischiava di portare in carcere la mia assistita». E dopo la firma della grazia parziale il procuratore di Milano Antonio Lamanna ha revocato l’ordine di esecuzione di pena emesso nei confronti dell’ex agente Cia il 24 settembre 2012. De Sousa, che ha lasciato la Cia nel 2009, avrebbe potuto essere l’unica dei 23 americani condannati a scontare la pena, perché gli altri 22 non sono tornati in Italia, e tre di loro, Joseph Romano, Bob Lady, Medeiro Betnie, sono stati graziati. Sull’operato degli 007 italiani coinvolti, tra cui gli ex vertici del Sismi Nicolò Pollari e Marco Mancini, ha prevalso il segreto di Stato.

(link: http://www.corriere.it/cronache/17_febbraio_28/rapimento-abu-omar-grazia-parziale-l-agente-cia-075f6dce-fdea-11e6-8934-cbc72457550a.shtml )

Master Avvocato d’Affari

Avv. Campanale di Orange Table docente al “Master sole 24 Ore”

Siamo lieti di comunicarvi che L’avv. Campanale membro di Orange Table sarà docente al prestigioso “Master del Sole 24 Ore – Avvocato d’affari” che inizierà il 24 marzo 2017 a Roma. Un corso completo a numero chiuso e frequenza obbligatoria, che si sviluppa in 9 weekend non consecutivi e spazia su più argomenti del settore, dal diritto societario alla contrattualistica, dal fallimentare fino al contenzioso; ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Clicca qui per visualizzare tutte le informazioni sul corso

Articolo sul Resto del Carlino

Il Resto del Carlino – ‘Orange table’ il network di avvocati e commercialisti

Orange table è un network formato da più studi di avvocati e commercialisti nato per “offrire una consulenza innovativa a misura del cliente”; al network hanno già aderito sei studi con specializzazioni diverse, con l’obbiettivo comune di formare un team di professionisti su misura con competenze specialistiche diverse e complementari, ben affiatato e con esperienze consolidate per dare più sicurezza a manager e imprenditori.

Si ringrazia la redazione del Resto del Carlino per l’articolo pubblicato

 

Clicca qui per scaricare l’articolo

10° Incontro OSA

Martedì 7 Febbraio 2017 – Controlli fiscali: cosa devi sapere per non temerli più. Interverrà il Dott. Francesco Fabbiani

 

Martedì 7 Febbraio 2017 dalle ore 17.30 alle ore 20.30

Novotel Milano Nord Ca’ Granda, Viale Suzzani, 13 – 20162 Milano

Il successo imprenditoriale dipende dall’attitudine e dalla capacità dell’imprenditore di prepararsi ad affrontare gli ostacoli che quotidianamente può trovare nel suo cammino imprenditoriale e che si frappongono fra sè e la realizzazione della Meta aziendale.

Gli ostacoli (problemi/difficoltà/sfide) a volte sono piccoli e facilmente superabili, a volte sono grandi e necessitano di grande focus, concretezza ed esperienza.

Uno di questi può essere rappresentato dal tanto temuto momento del controllo fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.

E’ un momento delicato, che necessita essere affrontato, da parte dell’Imprenditore e del suo staff, con razionalità, freddezza e lucidità. Spesso purtroppo non è così e le emozioni negative (di paura, dell’ignoto, di insicurezza) la fanno da padrone. E quando le emozioni negative si impadroniscono di noi stessi, purtroppo, non si è più in grado di governare azioni e reazioni.

E quando questo avviene è molto facile commettere errori che possono anche minare il futuro della propria azienda.

E’ necessario, di fronte a questo scenario, conoscere i propri diritti e i propri obblighi, i poteri degli organi di controllo e i limiti di tali poteri, nonchè le proprie garanzie a fronte di un uso distorto dei suddetti poteri.

Per questo sarà affrontato questo tema con uno specialista, il Dott. Francesco Fabbiani, dottore commercialista e socio fondatore dello studio F&C (studio legale tributario con sedi in Milano e Lugano), che ha maturato una lunga esperienza in Agenzia delle Entrate, sviluppando particolari competenze in tema di diritti e obblighi delle imprese sottoposte a verifica fiscale e di applicazione delle norme antielusive.

Il Dott. Fabbiani, in particolare, darà consigli pratici da osservare in caso di verifica fiscale: dal momento dell’accesso dell’ente verificatore fino alla redazione dell’atto finale (il PVC).

Ecco gli argomenti che saranno affrontati:

  • Gli enti deputati al controllo fiscale in azienda: differenti poteri e tipologie di controllo;
  • I luoghi, i documenti e gli anni oggetto del controllo: limiti e garanzie;
  • Diritti del contribuente in sede di primo accesso e nel prosieguo del controllo;
  • Obblighi del contribuente e obblighi degli organi di controllo;
  • Verbali giornalieri e processo verbale di constatazione (PVC): le dichiarazioni del contribuente;

Ma non è finita qui.

Nella seconda parte della serata intervista all’imprenditore Enzo Muscia, neo Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito, motu proprio, questo titolo per “lo spirito d’ iniziativa, il coraggio e la generosità con cui ha dato vita all’azienda A-Novo riassumendo i colleghi licenziati dalla precedente gestione”.

Enzo racconterà la sua storia e come ha ricostruito e riorganizzato l’azienda di cui era direttore commerciale dopo averla rilevata quando ormai era in mano al curatore fallimentare.

Tavola rotonda

Tavola rotonda sulla Voluntary disclosure bis e scambio automatico internazionale delle informazioni fiscali. Le prospettive.

Parteciperà come relatore il Dott. Francesco Fabbiani.

La tavola rotonda si svolgerà il prossimo 25 gennaio a Milano dalle 15 alle 17 circa, presso la sede di “Le Fonti”, coordinata dal direttore dei due mensili Legal e World Excellence Angela Maria Scullica.

Articolo su todaynewspress.it

Today News Press – Nasce Orange Table Professional Network

Aggiungi un posto al tavolo che c’è un professionista in più.

Così termina l’articolo sulla nascita del nostro network di professionisti che abbiamo creato con una mission forte incentrata sui bisogni e le aspettative del nostri clienti.

Si ringrazia la testata di todaynewspress.it.